-
Don Vincenzo 2018 IGT
Questo vino nasce nel 1995 dal sogno di Giovanni B. d’Orsi di poter esprimere al meglio l’unicità del territorio del Chianti, sviluppando un Sangiovese in purezza che viene prodotto solo nelle migliori annate. E’ il risultato di un’attenta selezione delle uve Sangiovese provenienti da un singolo vigneto ”la vigna del Don Vincenzo”. E’ il vino che il produttore ha voluto dedicare a suo padre, Vincenzo, il cui profilo compare raffigurato in etichetta in prospettiva opposta al profilo del suo primo nipote maschio, che porta il suo stesso nome. La generazione passata si lega indissolubilmente a quella futura attraverso quella presente, simboleggiata in etichetta dalla firma di Giovanni Battista.
-
Casaloste Chianti Classico Gran Selezione 2019
Ultimo nato della famiglia Casaloste, esprime tutta la raffinatezza e la potenza dell’uva Sangiovese prodotta nella zona del Chianti. Si ottiene unendo l’equilibrio delle uve provenienti dalle migliori selezioni dei versanti Est e Ovest dell’azienda. La luce del mattino, infatti, permette alle uve di esprimere la maggiore gradazione alcolica mentre la luce del pomeriggio intensifica la sfera aromatica del Sangiovese stesso.
Il primo anno di produzione di questa etichetta è l’annata 2011. -
Chianti Classico Riserva 2019
Il Chianti Classico Riserva Casaloste è prodotto da una selezione delle migliori uve della Fattoria ed è ottenuto principalmente da uve Sangiovese, con una piccola percentuale di altri vitigni autoctoni a bacca rossa. Con questo vino Giovanni B. d’Orsi ha voluto esaltare la potenza del terroir, rispettando la tipicità delle varie annate.
E’ un vino da invecchiamento, in grado di esprimere anno dopo anno sempre nuove ed interessanti sensazioni.
-
Chianti Classico 2021
Il Chianti Classico Casaloste è stato prodotto per la prima volta con l’annata 1993 e da allora ha sempre rispettato il carattere del Sangiovese più giovane, reso elegante dalla piccola nota di Merlot. Un vino che esprime la genuinità della convivialità Toscana, con tannini vivaci ma molto piacevoli. Il vino riporta il nome originario della torretta in pietra, dove tutt’oggi vivono i proprietari con la loro famiglia: “Casaloste” ha origine antiche che si perdono in tempi passati, quando la costruzione veniva utilizzata come torretta di avvistamento.