Casaloste è un'azienda vitivinicola situata nelle colline del Chianti Classico, in località Panzano in Chianti a metà strada fra Firenze e Siena. La Fattoria si estende per circa 18 ha di cui 10,5 coltivati a Chianti Classico e il restante coltivato ad uliveto. Il proprietario, Giovanni Battista d'Orsi, agronomo ed enologo, segue personalmente tutti i processi di vinificazione dalla crescita delle uve all'imbottigliamento. Casaloste offre ospitalità agrituristica nei suoi due appartamenti dislocati nel corpo centrale della casa dove potrete ammirare il dolce paesaggio chiantigiano, visitare città d'arte famose e scoprire vecchi sentieri e antichi borghi medievali.

 

CHI SIAMO

Competenza e passione sono le fondamenta sulle quali Giovanni d'Orsi e la moglie Emilia hanno costruito la propria azienda. Un percorso che Giovanni d'Orsi ha iniziato con gli studi universitari in Agraria e successivamente consolidatosi attraverso Master di Enologia. Emilia d'Orsi si occupa invece del marketing e degli aspetti commerciali dell'attività.

 

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

L'organizzazione produttiva di Casaloste nel suo insieme rispecchia la tipica tradizione toscana con le sue scadenze temporali legate alle stagioni. Nel particolare però le cose cambiano anche radicalmente.
Lo slogan della Fattoria è "Essere piccoli per fare grandi vini".
E' in questa frase che si racchiude tutta la filosofia produttiva della Fattoria Casaloste.
Essere piccoli permette un accurato controllo delle uve in campo, una corretta potatura delle viti ed un controllo mirato e pronto delle malattie, la scelta del tempo migliore per la raccolta, dei tempestivi interventi. Consente di sfuggire ai tremendi giorni di pioggia durante la vendemmia o di prolungare la maturazione nelle splendide ed assolate ottobrate chiantigiane. E non solo: anche in cantina vengono utilizzati particolari attrezzature , di alta tecnologia e sensibilità, così da ridurre al massimo problemi di stress ai vini. Durante tutto il processo di vinificazione e di invecchiamento e anche nelle fasi successive i vini sono sottoposti a continui ed attenti esami di laboratorio e di controllo qualitativo.

OBIETTIVI

Prima azienda ad ottenere la certificazione, Casaloste ha adottato una rigida politica di coltivazione biologica ed è iscritta ai Produttori Biologici della Toscana sotto il diretto controllo dell' ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale). Ma tutto ciò non basta; il vino, ed il Chianti Classico in particolare, è un elemento vivo, è una creatura dell'uomo e come tutte le cose vive, ha bisogno di amore per poter esistere. Giovanni d'Orsi ha come obiettivo la produzione di Chianti Classico eccelso, e per realizzare tale scopo ha organizzato la sua vita.
Casaloste è la sua unica proprietà dove vive con la sua famiglia che partecipa alla gestione dell'azienda.
Fare vino quindi è il suo unico mestiere e tutto ciò rende l'azienda particolarmente affidabile, sia dal punto di vista della bontà del prodotto nel tempo, che per la sua stabilità: sarà sempre produttore di vino.

 

PROCESSO PRODUTTIVO

La pigiatura e la diraspatura si avvalgono di una macchina sofisticata tutta in acciaio inox che consente la variazione sia della velocità che del grado di pigiatura. Il processo di fermentazione avviene solo in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata. L'invecchiamento è sicuramente uno dei momenti più importanti per il vino. Il sapiente utilizzo dei legni di rovere francese permette di poter giustamente equilibrare il sentore del legno con il frutto stesso conferendo al prodotto finale una armonia di sensazioni gusto-olfattive. Durante questa delicata fase l'evoluzione dei vini è seguita costantemente attraverso analisi di laboratorio e assaggi periodici. Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie sono conservate in locali a temperatura controllata che consentono al vino di non superare mai la soglia dei 17 gradi, anche in piena estate. Il risultato di tutti questi sforzi è un prodotto di elevata qualità che comunque è in continua evoluzione alla ricerca, vendemmia dopo vendemmia, dell'eccellenza.