Offerta Speciale | da 3 a 5 bottiglie 5% sconto |
---|

Inversus “Super Tuscan” 2016
Un vino diverso.
Il suo nome racchiude una diversa interpretazione del territorio, capace di esprimere le sfumature del Merlot ma anche una storia unica della nostra famiglia; legata ad una sindrome genetica dove i principali organi del corpo umano sono assolutamente sani ma speculari
Un vino intenso e pieno che evolve bicchiere dopo bicchiere.
Annata 2015 : Merlot 90% Sangiovese 10%
Perfetto con carni grigliate, maiale arrosto, cacciagione, salami o formaggi molto stagionati, ma anche da solo in meditazione trova un grande equilibrio.
€47,00
Esaurito
Descrizione
Dal 2003 – e solo nelle migliori annate – Casaloste imbottiglia un superbo IGT ( Indicazione Geografica Tipica) : l’ Inversus. Il suo nome è stato ispirato da una particolare condizione genetica (in latino “Situs Viscerum inversus”) con cui è nato il terzogenito di Giovanni ed Emilia, Federico, che vede tutti i principali organi viscerali posizionati in maniera speculare, senza comportare per Federico alcun problema di salute.
Con questo vino, che mostra l’impronta digitale di Federico al centro dell’etichetta, si è voluto interpretare l’imprevedibilità della natura e la capacità che spesso ha di essere speculare a se stessa. Inversus, infatti, è un vino che segna una” inversione” di approccio rispetto agli altri vini aziendali. E’ una nuova interpretazione del territorio, capace di esprimere non soltanto la grandezza del suo principale vitigno, il Sangiovese ,ma anche del Merlot che nella terra di Panzano in Chianti trova un’eccellente espressione delle sue potenzialità.
Uve: Sangiovese 10% Merlot 90%
Vinificazione: in vasca inox da 50 HL, lievito secco selezionato per la produzione di grandi vini rossi da invecchiamento che rilascia un elevato contenuto di polisaccaridi nel vino, estrazione soffice dei polifenoli dalle bucce con “ delestage e “macroboulage”
Invecchiamento: dopo la svinatura il vino sviluppa la fermentazione malolattica direttamente in barriques di Allier (12% nuove e il resto di un anno) con temperature controllate, con batonage e microssigenazione. Viene poi invecchiato per minimo 16 mesi . Dopo l’imbottigliamento viene affinato ulteriormente per minimo 12 mesi prima della sua commercializzazione.
Colore: rosso porpora intenso
Naso: vino potente in cui è ben riconoscibile la ciliegia, dei piccoli frutti di bosco che vengono intensificati da note speziate di liquerizia ,pepe nero e cannella. Rivela una buona mineralità e balsamicità.
Bocca: vino dal forte carattere con ingresso vellutato, sostenuto da tannini soffici e bilanciati. In bocca sprigiona tutta la sua potenza ed equilibrio facendo intuire una bella longevità. Il finale è persistente con note minerali e balsamiche.
Abbinamenti: dà il meglio di se con maiale arrosto o cinta senese alle prugne, cacciagione in genere, salami o formaggi molto stagionati.
Temperatura di servizio: 17-18°C
Tutti i prodotti

Grappa di vinacce Chianti Classico
Anche la Grappa fa parte del patrimonio del territorio del Chianti Classico. Casaloste conferisce le sue vinacce alla Distilleria che si occupa del processo di trasformazione, concordando con Giovanni il livello di distillazione preferito al fine di ottenere una grappa morbida, avvolgente e profumata, per soddisfare anche i palati più sensibili.
DISPONIBILE SOLO PER ITALIA E EUROPA

Don Vincenzo 2016 IGT
Rispettando il suo nome, il Don Vincenzo, è un vino orgoglioso e che non ha bisogno di molte parole, in grado di esprimere tutto dal primo sorso.
Come selezione di una singola vigna è un vino di grande personalità e spessore si presenta di un colore rubino intenso, il bouquet ha note balsamiche e speziate. Il sapore elegante è sostenuto da un basso tenore di acidità che si armonizza con una fitta trama tannica avvolgente e vellutata
Annata 2016: sangiovese 100% – selezione di singola vigna con produzione limitata
Perfetto con: Esprime le sue migliori caratteristiche degustato da solo, ma certamente si comporta magnificamente se accompagnato da piatti elaborati a base di carne e cacciagione o grandi formaggi a pasta dura stagionati.

Casaloste Chianti Classico Gran Selezione 2015
Per gli amanti del Sangiovese, questo vino esprime tutto il suo legame con il territorio. Un modo unico per tornare con la mente al vostro ultimo viaggio in Toscana.
Ottenuto combinando l’insieme e l’equilibrio del Sangiovese proveniente dalle migliori uve dei versanti di levante e di ponente della Azienda. Dal suo colore rubino intenso e il suo bouquet di note balsamiche e speziate è un vino avvolgente e delicato. E’ un vino da invecchiamento in grado di esprimere anno dopo anno sempre nuove e interessanti sensazioni
Annata 2015: Sangiovese 100%
Perfetto con : Arrosti di maiale ed agnello, pietanze a base di oca o di anatra e formaggi molto saporiti

Chianti Classico 2018
Un vino a 360 gradi. Ottimo da bere da soli dopo una giornata intensa, davanti ad un bel film come anche a tavola in famiglia. Qualsiasi sia la vostra occasione il nostro Chianti Classico sarà un ottimo compagno.
Colore rubino intenso al naso si esprime con note di piccoli frutti di bosco sostenute dalla tipica acidità del sangiovese e da tannini lunghi ed eleganti
Annata 2018 : Sangiovese 90% , Merlot 10%
Perfetto con: Si abbina perfettamente con salumi ed affettati ed esalta il profumo ed il sapore di formaggi, soprattutto quelli a pasta dura di media stagionatura.

Chianti Classico Riserva 2017
Per chi è alla ricerca di maggiore intensità la Riserva Casaloste è un vino ricco di sfumature e dal gusto deciso, perfetto per accompagnare pasti ricchi e cene importanti
È una selezione delle uve aziendali , invecchiato in barrique di rovere francese. Di colore rubino intenso, il suo bouquet fonde in armonia i tipici aromi fruttati del Sangiovese con le eleganti note di legno senza che quest’ultime prevarichino.
Al palato si presenta vellutato e armonico con un ottimo equilibrio tra acidità e tannini dolci.
Annata 2017: sangiovese 95% altre uve rosse 5%
Perfetto con:Trova la sua maggiore espressione con carni rosse dove tutta la sua potenza si sposa con la cacciagione e la bistecca cucinata alla griglia, ma è anche con i formaggi stagionati a pasta dura che esalta tutta la sua armonia e tipicità.

Olio Extra Vergine di Oliva 2020 – 0,5 l
Le olive sono raccolte direttamente a mano dalla pianta e frante nelle 48 ore successive con estrazione a freddo mediante procedimento a ciclo continuo in frantoio con certificazione bio. Ideale per una sana ed equilibrata alimentazione, presenta al palato una piacevole sensazione di piccante con un leggero retrogusto amaro.

Rosso Maniero 2019
Un vino intuitivo e piacevole da bere in compagnia.
Dedicato alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, il Rosso Maniero è un vino di pronta beva dove l’immediatezza della personalità del Sangiovese è completata dalla raffinatezza del merlot e dalla spiccata tipicità chiantigiana del cannaiolo e del colorino
Annata 2019 : Sangiovese 65% altre uve rosse 35%
Perfetto con: Ottimo per gli aperitivi, per accompagnare affettati di salumi.
Altrettanto piacevole su paste al ragù di carne o di cinghiale, si sposa perfettamente con la cacciagione e arrosti.

Inversus “Super Tuscan” 2017
Un vino diverso.
Il suo nome racchiude una diversa interpretazione del territorio, capace di esprimere le sfumature del Merlot ma anche una storia unica della nostra famiglia; legata ad una sindrome genetica dove i principali organi del corpo umano sono assolutamente sani ma speculari
Un vino intenso e pieno che evolve bicchiere dopo bicchiere.
Annata 2015 : Merlot 90% Sangiovese 10%
Perfetto con carni grigliate, maiale arrosto, cacciagione, salami o formaggi molto stagionati, ma anche da solo in meditazione trova un grande equilibrio.